Anche quest’anno torna Panettone Awards 2024!
Il Panettone è ormai da qualche anno il protagonista indiscusso del Natale e grazie alla maestria di ogni pasticcere, il tema dei Grandi Lievitati è sempre più approfondito. Come nelle scorse edizioni, la prima selezione si terrà presso Aromacademy, l’Accademia di Pasticceria di Roma. Scopriamo di più.
La selezione
Il contest Panettone Awards 2024 terminerà il 22 novembre 2024 con la finale, ma per partecipare ci sono alcune tappe intermedie da segnare sul calendario. Bisogna prima di tutto iscriversi al link per poter accedere entro il 27 settembre 2024: https://www.ircagroup.com/it/news/panettone-awards-2024.
Gli iscritti dovranno poi inviare 3 panettoni tradizionali, senza glassa, bassi o alti, del peso di circa un chilo (pirottino compreso), nel periodo compreso tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2024. La prima selezione si terrà presso Aromacademy, partner ufficiale dell’iniziativa, insieme ad Irca Spa e Cesarin Spa, il venerdì 11 ottobre 2024.
La semifinale
Una giuria di Maestri pasticceri selezionerà i 10 finalisti che avranno accesso alla selezione finale. La giuria di eccellenza valuterà caratteristiche come l’aspetto estetico, l’alveolatura, la distribuzione della frutta, nonchè chiaramente il gusto. I panettoni saranno numerati per poter garantire il completo anonimato durante la selezione. L’evento si terrà a porte chiuse e sarà trasmesso sui canali social dei promotori.
La finale
Entro il 25 ottobre, i 10 partecipanti selezionati riceveranno gli ingredienti necessari per partecipare alla selezione finale, sia il Kit marchio Cesarin, sia il Kit marchio Irca. La finale del Panettone Awards 2024 si terrà il 22 novembre 2024 presso la sede di Irca Academy. I finalisti dovranno effettuare due prove: una inerente la realizzazione del panettone tradizionale Cesarin e una inerente la realizzazione del panettone al cioccolato Irca. Per entrambe le prove, i finalisti dovranno realizzare 3 panettoni utilizzando i prodotti ricevuti, per ciascuna categoria. Per quanto riguarda il panettone tradizionale, verranno inviati 10 kg di Arancio candito linea Academy 10×10; 5 kg di Cedro candito a cubetti linea Selezione e le pasta di agrumi canditi (arancio, limone e mandarino). Per quanto riguarda il panettone al cioccolato, verranno inviati 10 kg di cioccolato IRCA Sinfonia 68% (cioccolato fondente).
I requisiti
Il contest Panettone Awards 2024 è rivolto solo ai professionisti del settore. Potranno partecipare esclusivamente i titolari di pasticcerie, gelaterie e panetterie e/o detentori di partita IVA con codice ATECO 56. 10 e 10 .71, sul territorio italiano e della Repubblica di San Marino. Il miglior panettone d’Italia sarà valutato da una giuria composta dai migliori professionisti italiani e mondiali. Il dream-team verrà comunicato sui canali social di Cesarin Spa, di Irca Spa e di Aromacademy.
Come partecipare
Per partecipare al contest è necessario pre iscriversi attraverso il form online pubblicato sul sito di Irca. Successivamente bisogna scaricare e compilare in tutti i suoi campi la scheda di partecipazione presente nella thank you page della pre-iscrizione e nella mail di conferma, accettando il Regolamento del concorso. E’ necessario inoltre versare la quota di iscrizione di 183€ iva compresa ad Aromacademy entro il 27 settembre 2024. Saranno accettate tutte le domande di iscrizione accompagnate da copia del bonifico pervenute all’indirizzo: marketing@aromacademy.eu. Come detto, saranno ammesse solo le prime 200 iscrizioni e verranno confermate tramite un’email. Le domande di iscrizione eccedenti saranno rimborsate.
Che aspetti? Partecipa anche tu al contest Panettone Awards 2024, in collaborazione con Aromacademy: il panettone migliore d’Italia potrebbe essere il tuo!